Evento speciale – Anteprima film documentario Polvere
Diretta Streaming dal canale VPB LIVE Channel: http://veniceproductionbridge.org/vpb-programme-2020/vpb-live-channel
Prodotto da Clipper Media in collaborazione con AREGOLADARTE
Regia di Simone Aleandri
Progetto Arte per Rinascere con il Patrocinio di MiBACT, Regione Lazio, Comune di Amatrice
Intervengono:
Dottor Nicola Borrelli, Direttore Generale Cinema e Audiovisivo
Antonio Fontanella, Sindaco di Amatrice
Brunella Fratoddi, Comune di Amatrice
Stefania Svizzeretto, Presidente Associazione Culturale AREGOLADARTE di Roma
Simone Aleandri, Regista
Nel 2016 il terremoto ha distrutto il centro storico di Amatrice e il Museo Civico “Cola Filotesio” in cui erano raccolte le sue opere d’arte. Questo film racconta il recupero di quel patrimonio artistico dopo il sisma e le storie delle persone che se ne sono prese cura. Amatrice è emblema del modo in cui l’arte viene tutelata e reinventata per ricostruire le comunità, la memoria e la coesione sociale.
Scheda del Film: https://clippermedia.it/it/project/polvere
Viaggio in Italia presentato a Venezia 76
“Viaggio in Italia. La Corte Costituzionale nelle Carceri” è stato presentato alla 76 Mostra del Cinema come evento speciale nella sala storica dell’hotel Excelsior.
Il viaggio de “Il Viaggio”
Dopo l’anteprima del 5 giugno 2019 all’Auditorium Parco della musica di Roma, alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella, seguita, il 9 giugno, dalla messa in onda su Rai1, il film Viaggio in Italia, la Corte costituzionale nelle carceri ha cominciato a “viaggiare” per l’Italia e all’estero, forte della narrazione di un fatto assolutamente inedito nella storia del nostro Paese e del mondo, nonché di contenuti e spunti di riflessione di alto valore culturale e sociale
Le tappe dal sito della Corte Costituzionale: https://www.cortecostituzionale.it/jsp/consulta/vic2/vic_home.do

Viaggio in Italia: la Corte Costituzionale nelle carceri
Il film di Fabio Cavalli e prodotto da Clipper Media, andrà in onda domenica 9 giugno in seconda serata
all’interno dello Speciale TG1 su RAI 1
As Times Goes By – L’uomo che disegnava sogni
FESTA DEL CINEMA DI ROMA 18
24 OTTOBRE 2018
Sarà presentato oggi- mercoledì 24 ottobre alle ore 21:30 presso il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, nella sezione ‘Riflessi’ della Festa del Cinema di Roma 2018, il documentario As Time Goes By, diretto da Simone Aleandri, prodotto da Clipper Media in associazione con Istituto Luce – Cinecittà, la storia di Silvano Campeggi, in arte Nano, l’ultimo grande illustratore del cinema.
FIRENZE – LA COMPAGNIA
SERATA EVENTO 23 GENNAIO 2019 ORE 21,00
Repliche 25 gennaio 2019 ore 15,00
sabato 26 gennaio ore 19,00.
Il 23 gennaio Nano avrebbe soffiato le sue novantasei candeline.
Proprio in questa data simbolica, il film As time goes by. L’uomo che disegnava sogni di S. Aleandri, prodotto da Clipper Media in associazione con Luce Cinecittà sarà in sala a Firenze al cinema La Compagnia.
La proiezione sarà il 23 gennaio alle ore 21,00 ed in replica venerdì 25 alle ore 15,00 e sabato 26 alle ore 19,00.
Saranno presenti Elena Campeggi, il regista Simone Aleandri, il produttore Sandro Bartolozzi, il produttore esecutivo Barbara Meleleo, il direttore della fotografia Antonello Sarao.
Interventi istituzionali:
– saluto del presidente Consiglio Regione Toscana dott. Eugenio Giani
– saluto ricordo del sindaco di Firenze dott. Dario Nardella
– saluto ricordo di prof. Pierluigi Rossi Ferrini, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze
– breve intervento della dott.ssa Cristina Acidini sulla figura di Nano Campeggi, storica dell’arte
– saluto del regista Simone Aleandri
FIRENZE – LA COMPAGNIA
domenica 3 febbraio ore 19.00
lunedì 4 febbraio ore 15.00
martedì 5 febbraio ore 17.00
giovedì 7 febbraio ore 15.00
sabato 9 febbraio ore 15.00
MILANO – ANTEO PALAZZO DEL CINEMA
mercoledì 13 febbraio ore 20.00
Introduce Antonio Cotecchia, il
regista incontra il pubblico
LANCIANO- CINEMA CIAKCITY
8-13 febbraio
BOLOGNA – CINEMA LUMIERE
mercoledì 20 febbraio ore 20.15
Introduce Gianluca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna, saranno presenti in sala il produttore Sandro Bartolozzi e Elena Campeggi.
ROMA – NUOVO AQUILA
lunedì 25 febbraio ore 21:30
Dopo la Festa del Cinema di Roma, a presentare il documentario questa sera, al pubblico del Nuovo Cinema Aquila, il critico cinematografico Alberto Crespi. A dare il benvenuto Mimmo Calopresti direttore artistico del cinema. In sala anche Simone Aleandri (regista), Sandro Bartolozzi (produttore),Barbara Meleleo (produttore esecutivo), Roberto Moliterni (sceneggiatura), Antonello Sarao (direttore della fotografia), Benedetto Sanfilippo (montatore), Domenico Rotiroti (fonico di presa diretta) Francesco Gazzara (musica), Riccardo Cimino (sound designer), Luca Tommasini (progetto grafico e animazione).
TORINO – CINEMA MASSIMO
domenica 3 marzo ore 21.00
Saranno presenti in sala il regista e il produttore
PISA – ARSENALE
mercoledì 20 marzo ore 21.00
Saranno presenti in sala il produttore, regista e Elena Campeggi
La vita è un dono
Siamo lieti di annunciare che La vita è un dono, sarà trasmesso su RAI 3 il 31 Ottobre alle 15:15.
Festival Internazionale del Film di Roma
Siamo felici di annunciare che WOMANITY e AS TIMES GOES BY-L’UOMO CHE DISEGNAVA I SOGNI, sono stati selezionati al Festival Internazionale del Film di Roma.
Le proiezioni saranno:
AS TIMES GOES BY- L’UOMO CHE DISEGNAVA I SOGNI di Simone Aleandri il 24/10 al MAXXI alle 21:45
WOMANITY di Barbara Cupisti il 25/10 al MAXXI alle 21:30
WOMANITY di Barbara Cupisti il 27/10 al TEATRO PALLADIUM alle 20:30
MIPCOM CANNES
Autentic Distribution ha acquisito i diritti di distribuzione mondiale per Lo Squadrone e siamo presenti al MIPCOM
https://www.autentic-distribution.com/68/pid/899/The-Squadron-Calabrian-Mafia-Hunters.htm
Festa del Cinema di Roma
Siamo felici di annunciare che WOMANITY e AS TIMES GOES BY sono stati selezionati al Festival Internazionale del Film di Roma.
Lo Squadrone – Dispacci della guerra di ‘Ndrangheta
Dal 1991, anno della composizione del Reparto, lo Squadrone Eliportato Carabinieri Cacciatori di Calabria ha prodotto: oltre 8000 arresti, catturato 282 latitanti di ‘ndrangheta, scovato oltre 400 bunker. Sembra una guerra, combattuta in qualunque luogo al mondo, immagini scattate in Messico o in Colombia, non ad un’ora di aereo da Roma e a quindici chilometri da Reggio Calabria. Una guerra vicina, più di quanto si possa immaginare. Combattuta in mimetica, fucili mitragliatori, all’interno di trincee scavate nelle rocce dell’Aspromonte.
Andrà in onda a partire da mercoledì 21 marzo 2018 in seconda serata su RAI2 “Lo squadrone. Dispacci dalla guerra di ‘Ndrangheta”, serie tv di genere factual prodotta da Clipper Media in collaborazione con RAI2, con il sostegno della Calabria Film Commission. Quattro episodi da 50 minuti, scritti e diretti da Claudio Camarca, per raccontare uno spaccato reale dello Squadrone Eliportato Carabinieri Cacciatori di Calabria, in grado di superare l’immaginazione, ad alto tasso di azione e di suspense, in cui un manipolo di uomini coraggiosi rischia ogni giorno la vita per restituire la Calabria alla sua gente.
I riflettori sono puntati sulle attività sul campo dello Squadrone, ma anche sui singoli uomini, sul loro privato, sulle loro motivazioni. Due le attività principali che ne contraddistinguono l’opera quotidiana: la ricerca dei latitanti e il ritrovamento ed eradicazione delle piantagioni di canapa. Con loro lo spettatore scende in bunker sotterranei che si estendono anche per trecento metri quadrati, con loro si risale lungo le pendici dell’Aspromonte per individuare un posto di osservazione da cui studiare i movimenti della famiglia di un latitante, tra trappole e piantagioni di canapa. Una continua caccia all’uomo, tra le fogne di Platì, collegate alle case attraverso intricati cunicoli, rastrellamenti a San Luca, con perquisizioni di abitazioni di affiliati, confische, arresti e operazioni lungo la cima dei monti, dentro stalle e case abbandonate. Il contatto con il lato ‘liturgico’ della ‘ndrangheta, con il Santuario di Polsi, dove sono state distribuite le cariche all’interno delle cosche. L’arresto di un latitante non è che un nuovo inizio, una nuova caccia, alla ricerca della rete di affari di questa holding globalizzata nei cinque continenti, dalla Colombia alla Germania, passando per città come Sidney, Toronto, Johannesburg.