Grand’Italia 2
La seconda serie dei ritratti di Franco Marcoaldi, regia di Simone Aleandri, amplia ulteriormente il quadro dei grandi italiani di oggi, estendendo lo sguardo alla musica, il cinema, la danza, la fotografia, lo sport e la scienza.
Produzione
Clipper Media
Regia
Simone Aleandri
Soggetto e testi
Franco Marcoaldi
Fotografia
Sandro Bartolozzi
Montaggio
Benedetto Sanfilippo
Operatori
Antonello Sarao, Sandro Bartolozzi, Simone Aleandri
Suono in presa diretta
Stefano Civitenga
© Clipper Media
Si comincia con Paolo Sorrentino, premio Oscar per “La grande bellezza”, ora alle prese con la sua prima serie televisiva. Sorrentino viene ripreso sul set e in occasione dei sopralluoghi. Sono al suo fianco, in qualità di testimoni, il suo storico direttore della fotografia, Luca Bigazzi, e l’attrice Anna Buonaiuto, che ha recitato nel Divo nella parte della moglie di Andreotti.
Il secondo documentario è dedicato al fisico teorico Carlo Rovelli, che ha ottenuto un successo straordinario con il suo libro Sette brevi lezioni di fisica. Il colloquio con Rovelli avviene nell’università di Marsiglia, dove insegna, e sul mare di Cassis, durante una gita sul suo amato gozzo. Testimone è in questo caso il maestro elementare Franco Lorenzoni che nel corso degli anni ottanta mise in piedi, con lo stesso Rovelli, la scuola-laboratorio di Cenci.
Ben tre (Ferdinando Scianna, Melina Mulas e Uliano Lucas) sono invece i testimoni di Mario Dondero, autentica leggenda del fotogiornalismo mondiale. Le ambientazioni in questo caso sono Roma, Milano e Fermo, dove il fotografo vive.
Alessandra Ferri non è soltanto la ballerina più famosa e apprezzata nel mondo, ma una donna di cinquantatre anni che dopo aver abbandonato la danza, l’ha poi ripresa, cambiandone la natura. E introducendo in essa un chiaro elemento teatrale e drammatico. Non a caso è chiamata “la Magnani della danza”. Sono al suo fianco, in questo documentario, Leonetta Bentivoglio, e un’altra star assoluta: Roberto Bolle.
Nicola Piovani, premio Oscar, è uno dei musicisti più versatili e amati della scena internazionale. Ha scritto per il cinema e il teatro. E’ autore di canzoni e di opere. Lo seguiamo qui in occasione della prima mondiale de ‘La vita nuova’. Parlano di lui Paolo Taviani e Laura Morante.
Infine, l’ultimo dei sei ritratti è dedicato al più celebre velista del mondo, Giovanni Soldini, autore di memorabili imprese. Sono al suo fianco due personaggi altrettanto famosi, che gli sono particolarmente vicini: Oscar Farinetti, l’artefice di Eataly e il violoncellista Mario Brunello.
Rassegna Stampa