Roma – Gerusalemme
Roma e Gerusalemme, due città lontane duemila chilometri. Eppure due città vicinissime, accomunate dalla storia, dal culto e dalla straordinaria magnificenza dei luoghi che vi sono stati costruiti.
Di
Andrea Carandini
Stefano De Luca
Produzione
Clipper Media
RAI Cinema
Regia
Luca Archibugi
Scritto da
Andrea Carandini
Daniela Giammusso
Fotografia
Sandro Bartolozzi
Montaggio
Alessandro Marinelli
Musica
Alberto Caruso
A renderle entrambe centro del mondo, quasi due città gemelle, fu l’imperatore Costantino (280 d.C. circa – 337 dC), che, dopo il Concilio di Nicea e con l’aiuto dell’anziana madre Elena, riportò alla luce tutti i luoghi sacri per la cristianità in Terra Santa e insieme li “rifondò” a Roma, trasformando la capitale dell’impero, di fatto, in un’altra Gerusalemme.
Accompagnati da due archeologi di fama internazionale come Andrea Carandini e Stefano De Luca, il nostro è un viaggio a ritroso nel tempo nella città cuore della cristianità e in quella cuore della Chiesa, sulle tracce di Costantino.
Partiremo dalla tomba di Cristo, nella Basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme, per arrivare alla tomba di Pietro nella basilica di Roma, passando per la casa di Cafarnao, sul mar di Galilea dove Gesù, ospite del suo discepolo, iniziò a predicare la parola di Dio. La grotta della natività di Betlemme ci anticiperà la chiesa di Sant’Anastasia, primo luogo dove si celebrò il Natale, costruita a sua volta sulla casa di Augusto. E ancora scopriremo come Adriano tentò di trasformare Gerusalemme in una Aelia Capitolina, distruggendo tutti i luoghi sacri ai cristiani e nascondendoli con templi pagani. E di come due secoli dopo Costantino li ritrovò e li riportò alla luce. E ancora la nascita di Santa Croce in Gerusalemme a Roma; il mito dei fondatori, da Romolo a Gesù, fino a Pietro e Paolo; il mistero dell’Ascensione, che accomuna Cristo, Romolo e Maometto.
Un viaggio tra Roma e Gerusalemme, due città nemiche mortali, divenute gemelle. E la scoperta di come Gerusalemme, presa dai romani, finì per conquistare Roma stessa.